La Sentenza n. 160/2024 della Corte Costituzionale: Impatto e Rilevanza nelle Procedure Esecutive Immobiliari
Il 3 ottobre 2024, la Corte Costituzionale ha emesso la sentenza n. 160, una pronuncia destinata a segnare un cambio di rotta nel campo delle procedure esecutive immobiliari e nella tutela dei diritti ipotecari su beni coinvolti in abusi edilizi. La Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di alcune disposizioni del D.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico …Cedolare Secca e Conduttori con Partita IVA – una svolta
La sentenza n. 12395/2024 della Corte di Cassazione ha stabilito un importante precedente nel campo della tassazione delle locazioni immobiliari, confermando che il regime della cedolare secca può essere applicato anche quando i conduttori sono titolari di partita IVA. Questa decisione ribalta una precedente interpretazione restrittiva che limitava tale applicazione ai soli conduttori privati, escludendo …Leggi tutto "Cedolare Secca e Conduttori con Partita IVA – una svolta"
Analisi Giuridica della Proposta di Condono in itinere
Il dibattito sul nuovo condono edilizio proposto dal Ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, ha acceso gli animi del panorama politico e civile italiano. Con l’intento dichiarato di semplificare la vita dei cittadini e sbloccare situazioni burocratiche spesso paralizzanti, la proposta solleva questioni legali ed etiche di non poco conto. In questo articolo, intendiamo esplorare gli …Leggi tutto "Analisi Giuridica della Proposta di Condono in itinere"