Insulti tra condomini: quando costituiscono minaccia?
Sarà la convivenza forzata, sarà i limitati spazi comuni che spesso finiscono per diventare contesi, sarà per l’inciviltà altrui scatena altra inciviltà, in una terribile catena distruttiva di ripicche e sgarbi, ma sta di fatto che il condominio è un terreno molto fertile per le liti, foriero di insulti, minacce e, nelle ipotesi peggiori, persino …Leggi tutto "Insulti tra condomini: quando costituiscono minaccia?"
La vendita di edifici costruiti senza rispettare il titolo edilizio concesso dall’Autorità.
Una annosa e prolungata diatriba ha visto opporsi due correnti giurisprudenziali sulla valutazione di una specifica fattispecie di vendita avente ad oggetto i beni immobili. Il punto sul quale si sono divisi i Supremi Giudici della Corte di Cassazione è la validità di un contratto di compravendita avente ad oggetto un immobile che è stato …Immobili destinati a scopi religiosi: sempre esentati dall’I.C.I..
Periodiche polemiche emergono quando si parla della tassazione che si deve imporre ai luoghi di culto, primi fra tutti sui luoghi di proprietà della Chiesa Cattolica Romana, di fatto la prima religione per adesioni in Italia. Chiese, oratori, edifici di culto, ma anche sacrestie, ospedali, case di cura, tutto ciò che ha come fine l’esercizio …Leggi tutto "Immobili destinati a scopi religiosi: sempre esentati dall’I.C.I.."
Nuove restrizioni per la validità di contratti preliminari per immobili in costruzione.
Il Dlgs 14/2019, denominato “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 155/2017” all’articolo 388, è entrato in vigore il 16 marzo 2019, ed è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 38/2019. La norma prevede che dal 16 marzo 2019 tutti i contratti preliminari aventi ad oggetto il trasferimento non immediato di immobili in …Nuovi contratti: tra vendita e affitto.
Negli ultimi venti anni, e in maniera via via crescente, nel nostro ordinamento giuridico è aumentato l’utilizzo di tipologie contrattuali che hanno sempre più sfumato il confine tra vendita, locazione e affitto. Sempre più italiani finiscono per acquisire beni (tecnologia, automobili, macchinari industriali…) con contratti sostanzialmente nuovi per la nostra società. Al fine di illustrare …La sosta dei mezzi dei condomini sugli spazi condominiali.
Annosa vicenda, foriera di numerose liti, che non di rado si evolvono in vere e proprie cause giudiziarie, è quella della sosta dei mezzi di proprietà di alcuni condomini, su giardini o cortili condominiali che, per loro costituzione, sono aperti a tutti i condomini. Lasciare mezzi quali moto, scooter o biciclette parcheggiate abusivamente su uno …Leggi tutto "La sosta dei mezzi dei condomini sugli spazi condominiali."