Comune contro condomini: dove mettere i bidoni della spazzatura
Il problema sul dove posizionare i bidoni della spazzatura ha sempre fatto sorgere contrasti tra i condomini e i comuni; ciascuno pretende che sia l’altro a dover accogliere i bidoni sulla superficie di sua proprietà. Il problema si è acuito con la “raccolta differenziata”, che ha moltiplicato i contenitori dell’immondizia. I condomini vorrebbero che ad …Leggi tutto "Comune contro condomini: dove mettere i bidoni della spazzatura"
Dividere le parti comuni di un condominio.
La materia della divisibilità delle parti comuni di un condominio è regolata all’art 1119 c.c., denominato “Indivisibilità”. La norma cita testualmente : “Le parti comuni dell’edificio non sono soggette a divisione, a meno che la divisione possa farsi senza rendere più incomodo l’uso della cosa a ciascun condomino e con il consenso di tutti i …Corona Virus, STOP agli sfratti, come funziona.
La sospensione delle procedure di sfatto per morosità potrebbe proseguire fino al 31/12/2020. La sospensione, ad oggi prevista fino al 31 di settembre in forza del comma 6 dell’art. 103 del decreto “Cura Italia” così come convertito in legge, potrebbe essere ulteriormente spostata al 31.12.2020 da un emendamento proposto da LEU e PD alla legge …Leggi tutto "Corona Virus, STOP agli sfratti, come funziona."
C’è l’arresto per il possesso di animali rumorosi in un condominio.
L’art. 1138 c.c. che prevede l’obbligo per i condomini che contino più di 10 inquilini di dotarsi di un regolamento volto a normare l’uso delle cose comuni, la ripartizione delle spese, la tutela del decoro e la sua amministrazione. Al comma 5, l’ultimo aggiunto dalla L. 220/2012, prevede, inoltre, che: “Le norme del regolamento non …Leggi tutto "C’è l’arresto per il possesso di animali rumorosi in un condominio."
Impugnazione delibera condominiale e Covid
A norma dell’art. 83, comma 2 del DL 18/2020 sono sospesi i termini processuali sino al 11 maggio 2020. Ci si è chiesti quindi se tale sospensione sia applicabile anche al termine per impugnare le delibere condominiali. L’articolo citato sospende «la decorrenza dei termini di prescrizione e decadenza dei diritti che possono essere esercitati esclusivamente …La responsabilità dell’amministratore di condominio sui danni riportati da terzi all’edificio.
Molte cause che vedono come danneggiato un condomino finiscono presto per risolversi in uno “scaricabarile” di responsabilità tra l’amministratore, quale responsabile della cura e manutenzione della parte comune dell’edificio, e l’impresa che su di esso ha svolto gli ultimi lavori. Proprio per tale motivo ancora più importanza è da attribuirsi alla sentenza della Cassazione numero …Contratto di affitto d’azienda per i punti vendita.
Ottenere uno spazio per allestire il proprio negozio in un centro commerciale è una soluzione piuttosto comune, anche in considerazione del fiorire di queste strutture, sempre meno alle periferie delle nostre città. La struttura che gestisce questi colossi, infatti, offre parcheggi, riscaldamento d’inverno e aria condizionata d’estate, bagni gratuiti per i clienti, servizi, che molto …Leggi tutto "Contratto di affitto d’azienda per i punti vendita."
La caduta avvenuta sul marciapiede prospiciente o sottostante al condominio genera responsabilità di quest’ultimo.
La Cassazione lo ha chiarito ad esito di una causa che ha visto, suo malgrado, protagonista una signora che transitava, in qualità di pedone, in un cortile accessibile al pubblico, che rimaneva in mezzo a due edifici collegati tra loto, che, insieme , costituivano un supercondominio. La signora scivolava a terra, a causa di una …Buche sul manto stradale, quando deve risponderne il Comune.
La responsabilità del Comune quale custode della strada è sempre stata riconosciuta dalla maggioritaria giurisprudenza in seguito a cadute, collisioni, incidenti e simili che siano causati ad utenti durante il transito di un tratto stradale sconnesso, deformato, danneggiato o caratterizzato dalla presenza di una buca. L’articolo del codice civile applicato dai giudici nei casi analoghi …Leggi tutto "Buche sul manto stradale, quando deve risponderne il Comune."