La pubblicità: quando è lecita, quando è denigratoria?
Tema molto delicato quello che affrontiamo tutt’oggi. Il principale problema è la carenza di giurisprudenza specifica sul punto: nessuna recente sentenza della Corte di Cassazione e poche sentenze in generale, molto difformi tra loro. Questa carenza giurisprudenziale si unisce alla delicatezza del tema. Quali sono i limiti di una pubblicità? Quali sono i limiti di …Leggi tutto "La pubblicità: quando è lecita, quando è denigratoria?"
Le mansioni del pubblico dipendente: il piano annuale.
Nelle pubbliche amministrazioni il dirigente, o il direttore amministrativo se è una figura prevista nell’ufficio, come per esempio nella scuola, ha il delicato compito di gestire tutti gli impiegati assegnati a quell’ufficio. Che siano assistenti amministrativi, collaboratori scolastici, inservienti o altri, a inizio anno i soggetti preposti sono obbligati a organizzare una riunione volta a …Leggi tutto "Le mansioni del pubblico dipendente: il piano annuale."
Servizi televisivi? Sono sequestrabili anche una volta caricati sul sito internet della trasmissione!
L’oggetto della questione è posto nella diatriba che ha visto contrapporsi il dott. Roberto Burioni, virologo e ospite fisso alla trasmissione “Che tempo che fa?”, condotta da Fabio Fazio, e la nota trasmissione Mediaset “Le iene”. In particolare quest’ultima mandava in onda un servizio dal titolo “Burioni quando parla di scienza ha un conflitto di …La “gara d’appalto” (pubblica) e il contratto d’appalto (nel diritto civile), analogie e differenze.
Il contratto di appalto della pubblica amministrazione si distingue dalla nozione civilistica di appalto, che si ricava dall’art. 1655 del codice civile. Ai sensi del citato articolo l’appalto è “il contratto col quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di un servizio …Il rendiconto di fine anno: il conto consuntivo.
Nelle contabilità pubblica i momenti centrali sono due. Il bilancio, o programma annuale, che ha lo scopo di prevedere come le entrate saranno spese, e il consuntivo, che, al contrario, ha il compito di verificare l’adiacenza tra il previsto del bilancio, e quello effettivamente speso. Nel rendiconto, in altre parole, si fotografa la situazione economica, …Leggi tutto "Il rendiconto di fine anno: il conto consuntivo."
Disturbo da movida e covid: il Comune risarcisce.
Sembra impossibile in questi tempi di proibizioni, quarantene e distanziamento sociale, ma c’è gente che porta avanti cause per il disturbo della quieta pubblica contro esercizi chiusi da mesi, citando anche il Comune. E cosa ancora più incredibile ci sono giudici che gli danno ragione. È successo a Torino, ove il Tribunale ha condannato il …Leggi tutto "Disturbo da movida e covid: il Comune risarcisce."
l senso della così detta “Conferenza dei servizi” ex L 241/1990.
La conferenza di servizi può essere definita come il luogo istituzionale per il razionale coordinamento degli interessi pubblici. Essa, dunque, può essere considerata come uno strumento di attuazione del principio di buon andamento, disciplinato dall’art 97 della Costituzione. La legge n. 241/1990 prevede due tipi di conferenze: conferenza di servizi istruttoria e conferenza di servizi …Leggi tutto "l senso della così detta “Conferenza dei servizi” ex L 241/1990."
I requisiti e la classificazione di una norma giuridica in uno Stato di diritto come il nostro.
Cosa serve ad una norma per potersi definire giuridica? Che sia creata da un legislatore eletto democraticamente secondo libere elezioni? Che sia rispettoso dei principi fondamentali, secondo i principi giuslavoristici più puri? Al di là dei sommi principi in tema di filosofia del diritto, esiste, nel nostro diritto una serie di requisiti che ci permettono …I nomi dei condòmini morosi non possono essere esposti.
La Corte di appello di Potenza ha così sentenziato in ottica di un amministratore di condominio che, stufo della morosità di parte dei condòmini, ha deciso, in accordo con il Consiglio di condominio, di affiggere nella bacheca dell’edificio l’elenco dei nomi dei soggetti ancora morosi. Ci stiamo riferendo alla Sentenza n. 355/2021. La Corte, adita …Leggi tutto "I nomi dei condòmini morosi non possono essere esposti."