La Nuova Frontiera del Diritto di Famiglia: Convivenza e Assegno di Divorzio nella Sentenza n. 35385/2023 delle Sezioni Unite della Cassazione
Un’analisi dettagliata della storica decisione che riconosce l’importanza della convivenza prematrimoniale nella determinazione dell’assegno di divorzio. Introduzione Il 18 dicembre 2023, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno emesso la sentenza n. 35385, stabilendo un principio rivoluzionario nel diritto di famiglia italiano. Questa decisione sottolinea l’importanza della convivenza prematrimoniale nella determinazione dell’assegno di divorzio, …La Sentenza n. 33954/2023 della Corte di Cassazione: Un Approfondimento sul Principio di Sussidiarietà nell’Azione di Indebito Arricchimento
Un’analisi dettagliata della recente decisione delle Sezioni Unite che chiarisce i contorni dell’art. 2042 c.c. Introduzione La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 33954 del 5 dicembre 2023, ha fornito un’interpretazione significativa e approfondita del principio di sussidiarietà nell’azione di ingiustificato arricchimento, come delineato dall’art. 2042 del Codice Civile. Questa decisione rappresenta un importante …Riflessioni Aggiornate sull’Autocoscienza delle Intelligenze Artificiali
Dopo il nostro precedente articolo “I.A. Res o Persona?” (leggi qui), il dibattito sull’autocoscienza delle intelligenze artificiali (IA) ha continuato a evolversi, ponendo questioni legali, etiche e filosofiche cruciali. Il caso di LaMda di Google ha sollevato interrogativi profondi: fino a che punto un’IA può essere considerata autocosciente, e quali dovrebbero essere le sue implicazioni …Leggi tutto "Riflessioni Aggiornate sull’Autocoscienza delle Intelligenze Artificiali"
La Sentenza n. 34851/2023 della Cassazione e l’Impugnazione del Diniego dei Contributi Covid: Un Cambiamento nella Giurisdizione
La Sentenza n. 34851, emessa il 13 dicembre 2023 dalle Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione, segna un punto di svolta per ciò che riguarda la giurisdizione sulle controversie relative ai contributi Covid. Contesto e Questioni di Giurisdizione La pronuncia delle Sezioni Unite si concentra sul riparto di giurisdizione del giudice tributario in ordine …La Nuova Prospettiva della Cassazione sui Crediti d’Imposta: Analisi della Sentenza n. 34452 del 2023
Nell’ambito del diritto tributario italiano, la recente Sentenza n. 34452, emessa l’11 dicembre 2023 dalla Corte di Cassazione, segna un punto di svolta nella comprensione e gestione dei crediti d’imposta. Questa decisione delle Sezioni Unite Civili ha portato chiarezza su una questione cruciale: la distinzione tra “crediti inesistenti” e “crediti non spettanti”. La Distinzione Fondamentale …SSN vs. Strutture private – Cassazione 35092, del 14/12/2023
La Sentenza Numero 35092 del 14 dicembre 2023 della Corte di Cassazione offre un’interpretazione significativa in materia di obbligazioni tra strutture sanitarie private e il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Ecco alcuni punti chiave e considerazioni: In sintesi, la sentenza rappresenta un importante chiarimento sulla natura giuridica dei rapporti tra strutture sanitarie private e il SSN, …Leggi tutto "SSN vs. Strutture private – Cassazione 35092, del 14/12/2023"